Corso individuale di R / RStudio

R / RStudio Software per l’elaborazione di dati statistici e molto altro

R è allo stesso tempo un linguaggio di programmazione e un ambiente di sviluppo specifico per l’analisi statistica dei dati e non solo. R ti permette, una volta appreso il linguaggio, di effettuare tutte le analisi statistiche  che desideri. Inoltre potrai creare formule personalizzate, report automatici, sviluppare app per il telefono e molto altro. I limiti sono costituiti solo dalla tua immaginazione!

R è in continuo aggiornamento, è un software gratuito, disponibile per diversi sistemi operativi (Linux, macOS, Microsoft Windows).

Le lezioni

Le mie lezioni ti permetteranno di utilizzare in autonomia il software R per svolgere tutte le analisi statistiche.
I miei corsi di R / RStudio hanno un taglio molto pratico e, di preferenza, vengono svolti utilizzando i tuoi dataset,  per una maggiore efficacia.

Per maggiori informazioni    Contattami

Lezioni: come e dove?

Con un corso online sulla piattaforma che preferisci! (Teams, Skype, Zoom, ecc…)

L’obbiettivo sarà comprendere come svolgere un’analisi in autonomia, senza dover imparare complesse formule di statistica. Ogni passo che faremo verrà salvato su uno script (foglio) che potrai riutilizzare in futuro tutte le volte che vorrai. In più, tutte le lezioni potranno essere videoregistrate.

Perché imparare R?

Se oltre alle statistiche descrittive (media, moda, ecc..) e a i grafici devi applicare modelli o ipotesi, hai bisogno di utilizzare un software statistico.

Inoltre avrai i seguenti vantaggi:

  1.  Una volta creato il codice potrai riutilizzarlo per qualsiasi lavoro futuro anche se cambiano i dati!
  2.  Il software R ti permette di avere il controllo totale sull’analisi che stai svolgendo, cosa che molti software non ti permettono.
  3.  Potrai creare, personalizzare e trasformare tutto!

Ma cosa significa personalizzare, creare e trasformare?

Vediamo degli esempi di creazione di formule o trasformazione del dataset; nei seguenti esempi espongo alcuni problemi reali che possiamo facilmente risolvere usando R.

Esempio 1:

Ho i dati dei pazienti di un ospedale e vorrei creare una funzione che mi indichi se un paziente ha più di 38 gradi. Con R potrai farlo in pochi minuti.

Esempio 2:

Ho i dati sulla borsa italiana, ma sono stati raccolti secondo dopo secondo, vorrei una formula che li trasformi in un intervallo di 5 minuti.

Esempio 3:

Vorrei trasformare le altezze prese in centimetri in metri o viceversa

Esempio 4:

Prendiamo un esempio reale:

Il Decreto ministeriale del 18 aprile 2005 “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese” individua le varie tipologie di impresa e ne definisce le specifiche caratteristiche.

  • Micro impresa: meno di 10 occupati ; fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
  • Piccola impresada 10 a 49 occupati; fatturato o bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
  • Media impresada 50 a 249 occupati; fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro e un bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
  • Grande impresa: oltre 249 occupati; fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro, bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro.

Desidero creare una funzione che classifichi correttamente le aziende del mio dataset secondo il decreto ministeriale.

Esempio 5:

La mia azienda mi chiede di creare una funzione che legga e interpreti i feedback che i clienti hanno espresso e generi automaticamente dei report che avvertano l’azienda di eventuali commenti negativi.

Esempio 6:

Con R posso creare il mio grafico ideale, personalizzato e unico. Non solo nei colori, ma anche nella forma, dimensione, qualità dell’immagine realizzando perfino grafici in 4K Ultra HD e molto altro ancora. Oltre alla personalizzazione di carattere estetico, R mi permette di avere più ascisse (asse X) e ordinate (asse Y) contemporaneamente o una legenda personalizzata.

Esempio 7:

A differenza di altri software in commercio, R mi consente di creare tabelle di report con indici che scelgo io, o inserire indici che ho creato. Non solo, ma con R posso anche assegnare un colore particolare a un valore che supera una soglia stabilita.

Esempio 8:

Vorrei creare automaticamente un report con grafici, tabelle e commenti in vari formati. Posso farlo facilmente usando il pacchetto Rmarkdown scegliendo il formato (Word, PDF, HTML, ecc…).

Link al sito web ufficiale di R e RStudio