Si utilizza quando i dati non hanno tutti la stessa importanza, ovvero vi sono dei pesi. Per pesi si intende un informazione aggiuntiva che modifica l’importanza. Ad esempio i voti all’università sono pesati dai CFU, un esame in cui abbiamo lo studente ha preso 30 ma vale 2 CFU e un esame in cui lo studente ha preso 20 che vale 10 CFU non fa in media 25 come nella media aritmetica non ponderata:
Campo di variazione (Range)
Indici di dispersione
Il campo di variazione, noto anche come range, è una delle misure di dispersione più semplici e immediate utilizzate in statistica per descrivere la variabilità di un insieme di dati. Esso rappresenta la differenza tra il valore massimo e il valore minimo all’interno di un campione o di una popolazione.
Scarto interquartile
Indice di dispersione
Lo scarto interquartile è un indice di dispersione utilizzato in statistica per descrivere la variabilità di un insieme di dati. A differenza del campo di variazione, lo scarto interquartile si concentra sulla parte centrale della distribuzione, ignorando i valori estremi, rendendolo una misura più affidabile.
Indici di dispersione
Devianza, varianza e deviazione standard
Gli indici di dispersione statistici sono strumenti matematici utilizzati per misurare quanto i dati di un insieme statistico siano distribuiti o sparsi rispetto a un valore centrale, come la media o la mediana.
Deviazione standard
Cos’è la deviazione standard?
La deviazione standard è una delle misure statistiche più utilizzate per descrivere la dispersione di un insieme di dati rispetto alla loro media. Si tratta di un valore che indica quanto i dati si discostano, in media, dal valore centrale, fornendo un’idea della variabilità o della “distribuzione” dei dati. Fa parte degli indici di disperisione.
Devianza
Cos’è la devianza ?
In statistica, la devianza è una misura utilizzata per valutare la variabilità o la dispersione dei dati rispetto ad un valore di riferimento (solitamente la media). Tale indice è una misura di dispersione.
La devianza si calcola come la somma dei quadrati degli scarti di ciascun valore osservato rispetto alla media dei dati:
Varianza
Misura quanto i dati sono differenti tra loro
La varianza è una misura statistica che quantifica la dispersione di un insieme di dati rispetto alla loro media. In altre parole, indica quanto i valori di un dataset tendono a diffondersi attorno alla media aritmetica. Fa parte degli indici di dispersione.
Valore atteso
Che numero mi aspetto se lancio un dado ?
In statistica il valore atteso è un numero che ci dice il risultato medio che possiamo aspettarci da una certa azione, come il lancio di un dado o il tiro di una moneta.
Per spiegare in maniera semplice il concetto di valore atteso si può immaginare di avere un dado numerato a 6 facce; lanciando il dado non sapremo mai cosa uscirà ma sappiamo che ogni faccia ha la stessa probabilità di uscire di 1/6. Il valore atteso rappresenta una previsione, che va a tener conto di:
Valore centrale distribuzioni disaggregate
Distribuzioni disaggregate:
Presa in considerazione una distribuzione disaggregata ordinata in senso crescente , il valore centrale è la media aritmetica dei termini estremi:

VALORE CENTRALE
Cosa è?
Il valore centrale è un indice statistico di posizione che rappresenta il centro di una distribuzione di dati o di una successione di termini, in quanto la divide in due parti uguali.
Il valore centrale si articola in diverse tipologie quali la media aritmetica, la mediana e la moda.